Aggiornato al 13.02.2022
Le forti prestazioni dei giovani rider e leperfette condizioni di neve fresca hanno fatto da cornice all'Open Faces di Alpbachtal. Dopo una pausa di due anni, la serie con gli FWQ 1* e FJT 2* Stop si è ripetuta ieri nello Ski Juwel Alpbachtal Wildschönau.
Alpbachtal - Lo sport freeride ha avuto il palcoscenico che meritava lo scorso fine settimana. Immagini bellissime, neve fresca e piste non battute sul Wiedersbergerhorn. Lo Ski Juwel Alpbachtal Wildschönau ha sempre sostenuto la serie Open Faces e offre un'opportunità estremamente preziosa per affermarsi nello sport freeride in questo evento entry-level. Gli oltre 80 rider e accompagnatori presenti all'interno e ai margini della parete hanno dimostrato la loro gratitudine per questo con un'atmosfera magnifica.
Grandi sviluppi nello sport del freeride
Dopo le nevicate delle scorse settimane, prima del giorno della gara sono caduti altri 10 cm di neve fresca. Sul Wiedersbergerhorn innevato, gli juniores e le classi generali degli adulti hanno dimostrato l'enorme sviluppo dello sport freeride. Piste di alta qualità, tanta aria, backflip a volontà e un assoluto "momento del giorno" con il vincitore della categoria sci maschile.
Nico Partell vince con 3 incredibili backflip nella classe top
Con Nico Partell sta crescendo un nuovo "Mr. Backflip". Partell ha ripetuto la sua vittoria del 2020 in uno stile impressionante. Con la sua solita corsa veloce, ha iniziato già in testa con un backflip mai visto prima in questo punto. Al primo kicker nella sezione centrale, ha mostrato il suo trucco da parata, proprio come nella sua ultima vittoria: un backflip che è stato eseguito lontano e si è sentito a oltre 15 metri di distanza. Nella parte bassa, ha fatto subito seguito un terzo backflip, questa volta anche senza utilizzare l'"ostacolo artificiale", ovvero i kicker aggiuntivi costruiti a mano nella pista. Un "labbro di vento" è stato sufficiente per lui. Con 95 punti, l'austriaco ha battuto l'italiano Filip Rabanser e il tedesco Alexander Bernhard.
Losci femminile è stato vinto dall'austriaca Ulla Gilot. Anche lei ha approfittato delle condizioni perfette con curve veloci e ampie oscillazioni, sfruttando alcune fasce rocciose e "labbra di vento" nel mezzo per raccogliere punti preziosi. Il secondo posto è andato alla tedesca Lena Kohler, che ha mostrato una sciata tecnica eccezionalmente buona per battere l'eroina locale Vicky Candlin, che oggi ha fatto una prova solida ma non del tutto impeccabile alla fine.
Losnowboard maschile è andato alla Germania. Carl Ziegler è entrato in pista con grande fiducia e ha sfruttato la roccia superiore, molto difficile per gli snowboarder, per ottenere punti preziosi. Dopo di che, però, non si è tirato indietro, ma ha effettuato un altro salto su una roccia, seguito poi da un "frontside 3". L'austriaco Lorenz Noichl si è aggiudicato il secondo posto con quello che i presentatori del livestream Bernd Krainbuchner e la leggenda dello snowboard Flo Orley hanno definito un "soul ride", ovvero una corsa fluida e concentrata sul godersi le incredibili condizioni della neve fresca. Il terzo posto è andato allo spagnolo Arnau Carles Subirats con un run super creativo e un buon airtime nella zona alta.
Vincitore a sorpresa nella gara di snowboard femminile
Alla sua prima gara, Olivia Riedl di Salisburgo ha dimostrato che anche nella categoria snowboard femminile stanno emergendo grandi talenti. Con un corso di formazione per maestri di snowboard appena concluso nel suo bagaglio, si poteva notare la sua grande fiducia in se stessa e ha convinto con una guida super fluida e linee perfettamente tracciate e salti piccoli e sicuri. Il secondo posto è andato a Natascha Pirnbacher, anch'essa austriaca, davanti all'italiana Giulia Bertolotti.
Grande sport giovanile al 2* FJT Stop
Ciò che colpisce quest'anno in tutte le competizioni è la qualità delle "giovani stelle". I cavalieri U18 e U16 sono ora in grado di tenere il passo degli adulti in termini di abilità di guida. Questo è il risultato di un lavoro mirato sui giovani da parte di vari sci club ed è soprattutto merito delle destinazioni che organizzano queste tappe junior. Tra le 5 nazioni partecipanti all'evento Ski Men Junior, 3 austriaci si sono imposti nella gara U-16 maschile. Simon Zwischenbrugger ha sciato una manche sensazionale e ha vinto davanti a Nico Traxl e Laurin Falch. Da sottolineare l'enorme fluidità e la perfetta scelta di traiettoria dei giovani talenti in tutte e tre le manche.
Nella gara U-18 di sci maschile, due volti noti del freeride giovanile si sono imposti. David Burger ha preceduto Florian Michelini, entrambi hanno recentemente partecipato ai Freeride Junior World Championschips, ovvero i Campionati del Mondo. Elias Grander si è classificato terzo.
Nella gara disci femminile junior, l'austriaca Ilona Heckl ha vinto davanti alla bulgara Tina Bliznakova e alla ceca Tereza Novotna. La gara di snowboard femminile è stata vinta dalla bulgara Teodora Ilieva e quella maschile dall'australiano Vaughn Hardwick.
Chi volesse rivivere questa speciale giornata di gara può farlo sul sito web della serie Open Faces. Anche i due presentatori di punta Bernd Krainbuchner e l'ex rider del Freeride World Tour Flo Orley si sono visibilmente divertiti in questa giornata. Sono disponibili anche le singole manche. www.open-faces.com