Chinesischer Botschafter LI Xiaosi besucht MCI

"Costruire ponti" è il motto del China Center istituito presso l'MCI - e in molti modi: tra Europa e Cina, tra scienza e affari, tra ricerca e insegnamento e tra ex allievi e datori di lavoro. In questo contesto, l'incontro di networking tra la delegazione guidata dall'ambasciatore LI Xiaosi e le aziende tirolesi, organizzato dalla Provincia del Tirolo, dalla Camera di Commercio del Tirolo e dalla MCI, si è svolto presso la MCI | The Entrepreneurial University®.

L'incontro di networking, che ha riscosso un grande successo, si è incentrato sui colloqui per intensificare la cooperazione tra il Tirolo come sede scientifica, universitaria ed economica e la delegazione cinese, il cui interesse in relazione alle Olimpiadi invernali del 2022 a Pechino si concentra principalmente sui temi della tecnologia, dell'innovazione e degli sport invernali.

Durante l'incontro, l'ambasciatore cinese LI Xiaosi ha elogiato la cooperazione tra la Repubblica Popolare Cinese e la provincia del Tirolo. "L'accordo di partenariato appena firmato tra la provincia cinese di Hebei e il Tirolo intende aprire la strada a un'intensificazione delle nostre relazioni economiche, scientifiche e culturali e a numerosi incontri amichevoli. Lo scambio e la cooperazione tra le due parti hanno un grande potenziale", apprezza l'ambasciatore LI Xiaosi.

Il rettore dell'MCI Andreas Altmann e il direttore del China Center dell'MCI Prof. Wei Manske-Wang aggiungono: "... che l'istituzione del China Center presso l'Entrepreneurial University® è un ulteriore tassello per rafforzare la competitività internazionale del Tirolo e promuovere le opportunità per le aziende e i giovani."

Grande entusiasmo anche da parte del Consigliere regionale per l'economia del Tirolo Toni Mattle, del Consigliere nazionale e Presidente dell'Associazione Funivie Franz Hörl e del Responsabile del commercio estero della Camera di Commercio del Tirolo Gregor Leitner, che sottolineano quanto sia importante per le aziende tirolesi posizionarsi a livello globale, essere presenti attivamente sui mercati esteri e sviluppare campi di forza insieme alle università del luogo. "La Cina in particolare, con una popolazione di 1,4 miliardi di persone che ambisce alla qualità della vita e al benessere, offre eccellenti opportunità di cooperazione", afferma convinto il consigliere provinciale Toni Mattle, che invita le aziende tirolesi a cogliere le opportunità derivanti dall'accordo di partenariato.