COVID-19: MCI-Forscher diskutieren Risikomanagement

Dopo il primo picco della crisi COVID 19, che l'Austria ha superato molto meglio del previsto in termini di salute, si tratta ora di gestire la malattia e la nostra vita quotidiana, soprattutto finché non saranno disponibili vaccini e farmaci adeguati. Per citare la famosa immagine di Tomas Pueyo, al martello segue la fase della danza, che in Austria viene attuata con un'ampia chiusura della vita pubblica e sociale. Gli esperti di tutto il Paese, tra cui i ricercatori del CSHI (Center for Social & Health Innovation) istituito presso l'MCI, stanno studiando il modo in cui questa transizione verso la "nuova normalità" potrebbe essere modellata. L'obiettivo delle deliberazioni dell'MCI è un modello di comunicazione efficace basato sulla conoscenza che dovrebbe sostituire o almeno integrare la precedente comunicazione di crisi a livello nazionale.

La discussione riceve un importante supporto dai contributi dell'esperto di salute pubblica Martin Sprenger, con il quale l'MCI ha condotto una serie di MCI WEBINARES con la partecipazione di numerosi esperti durante la difficile prima fase pandemica di marzo e aprile. Le lezioni online si sono svolte all'insegna del motto "Strategie contro il COVID-19 in Austria". Tutti i partecipanti alla discussione hanno concordato sulla necessità di una transizione ben progettata dalla gestione delle crisi alla gestione del rischio. Un buon sistema di gestione del rischio dovrebbe essere caratterizzato da un dialogo efficiente che coinvolga il livello regionale e locale. Siegfried Walch, iniziatore della discussione presso l'MCI, spiega: "A prescindere da considerazioni quali, ad esempio, un'app Corona, abbiamo bisogno di un dialogo sui rischi che integri costantemente l'esperienza attuale e le scoperte scientifiche e che - nello spirito del nostro sistema democratico - segua un approccio sia dall'alto verso il basso che dal basso verso l'alto."

Questo sistema di gestione del rischio deve essere caratterizzato anche da una comunicazione efficace e di facile comprensione. Le discussioni si stanno attualmente concentrando sul cosiddetto "semaforo di Corona", un concetto generalmente comprensibile che potrebbe costituire la base della comunicazione con il pubblico. Il Complexity Science Hub dell'Università di Medicina di Vienna ha già pubblicato un sistema a semaforo di questo tipo su suggerimento di Martin Sprenger. Il rosso indica il livello di rischio più elevato con misure di protezione estese, il verde indica un rischio basso con la massima libertà d'azione, mentre in mezzo c'è il giallo, una fase in cui è richiesta una maggiore cautela. I valori assegnati al semaforo esemplare sono scelti arbitrariamente per il momento. Sulla base di obiettivi chiari, come la garanzia di un'assistenza medica, essi dovrebbero essere elaborati in un dialogo sul rischio con esperti di diverse discipline e infine determinati a livello politico. Un semaforo così perfezionato potrebbe essere la base per la gestione del rischio a livello locale e regionale. Siegfried Walch: "Se coinvolgiamo i sindaci di questo Paese e, attraverso di loro, i dirigenti delle aziende, delle scuole e di tutte le altre organizzazioni nella gestione del rischio, potremo riuscire ad affrontare il virus in situazioni di pericolo mutevoli"

In questo dialogo continuo sui rischi, devono essere sviluppati corsi d'azione e comportamenti per i rispettivi livelli di rischio. Oltre alle istruzioni generali per la popolazione in generale e alle informazioni per i gruppi a rischio, saranno ulteriormente sviluppate le regole per le istituzioni sociali e sanitarie, ma anche le istruzioni di intervento per vari settori pubblici come i trasporti, le aziende, le istituzioni culturali e le autorità.

Seguendo il lavoro del servizio di allerta valanghe, il dialogo sul rischio potrebbe essere condotto con commissioni pandemiche legalmente ancorate a livello locale o almeno a livello distrettuale. Spostandosi a livello locale e regionale, si potrebbe garantire che le aree attualmente poco colpite possano svolgere normalmente la loro vita quotidiana e che quindi difficilmente subiscano gli impatti negativi di eventuali misure di protezione.

L'appello di Martin Sprenger è urgente: "Non affronteremo mai più le minacce virali con la stessa calma con cui le affrontavamo prima di Corona. La prossima stagione virale si avvicina in autunno; si può presumere che, oltre ai virus dell'influenza e del raffreddore, anche i virus COVID-19 saranno presenti nel paniere. La cosa positiva è che abbiamo tempo per prepararci" Tuttavia, il tempo scorre già e la costruzione di strutture di gestione del rischio non può aspettare l'autunno.